INDUSTRIE DELLA SEDIA



La storia del Distretto della Sedia è strettamente collegata allo sviluppo industriale del Friuli Venezia Giulia, dove i mercati e le aree di produzione si svilupparono lungo le principali vie di comunicazione, ovvero mari, fiumi e strade.

Nel Settecento Maria Teresa d'Asburgo acconsentì, per gli abitanti della zona della Contea di Gorizia, tra Mariano del Friuli e Cormons, al taglio della selva della Ternova e questo portò molti falegnami di origine carnica a trasferirsi nella zona. Verso la fine del secolo si era pertanto sviluppato un nucleo di botteghe di artigiani specializzati nella produzione di sedie impagliate.

Dopo il 1866, quando l'Impero Austro Ungarico cedette al neo costituito Regno d'Italia il Friuli Venezia Giulia, ad eccezione della Contea di Gorizia e di Gradisca, i fabbricanti di sedie marianesi si ritrovarono svantaggiati per la maggior concorrenza interna dei produttori di sedie viennesi e per gli alti dazi imposti alle esportazioni. Tutto ciò ebbe come conseguenza una seconda emigrazione che vide una ventina di famiglie passare dal dominio austriaco verso i comuni del Friuli italiano, ovvero Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo dove si costituì il primo nucleo di quello che oggi è il Distretto della Sedia ( o anche Triangolo della Sedia).
A cavallo tra Ottocento e Novecento le botteghe dedite alla fabbricazione di sedie erano legate tra loro da vincoli familiari con la conseguenza che le aziende presenti nel Triangolo della Sedia si moltiplicarono, trasformando i comuni da rurali a proto-industriali. Verso la fine dell'Ottocento vennero realizzate diverse opere tra cui la costruzione del ponte sul Natisone, la tratta ferroviaria Udine-Trieste-Manzano e la creazione di scuole d'Arti e Mestieri a Udine, che spinsero sempre più famiglie ad emigrare nel territorio friulano dell'Italia e rafforzarono il comparto produttivo.

Una delle aziende la cui storia è sempre stata legata al mondo della sedia è Cizeta. Grazie ad un  percorso di crescita e di ricerca, continuativo negli oltre 30 anni dell'azienda, la sua collezione si è arricchita fino ad offrire una grande varietà sia nello stile che nelle possibilità di utilizzo.
Orgogliosa di sfoggiare il proprio prodotto completamente "made in italy", che nasce e viene completamente realizzato a San Giovanni al Natisone, in un territorio in cui la lavorazione del legno e l’industria della sedia sono una profonda tradizione.
Ecco il sito web dell'azienda italiana Cizeta .

Commenti

Post popolari in questo blog

LA SEDIA NELLA LETTERATURA

Pubblicità